I
procedimenti minorili sono stati nel tempo protagonisti di un’ampia evoluzione giurisprudenziale e di attenzione del legislatore alle trasformazioni sociali della famiglia e all'affermarsi di una maggior sensibilità ai diritti del minore.
L’avvocato Colalongo svolge da anni attività difensiva in campo dinanzi ai Tribunali per i Minorenni ed è iscritto negli elenchi speciali dei Difensori d’ufficio e dei Curatori del minore del Tribunale per i Minorenni d'Abruzzo. Ha maturato particolare consuetudine con le pratiche di affidamento dei minori e nell'ambito della tutela dei minori nel corso di separazioni e divorzi.
- l
Tribunali per i Minorenni in Italia sono 29.
- Sono presenti in ciascuna delle 26 Corti d'appello e delle 3 sezioni distaccate di Corte d'appello e hanno sede in tutti i capoluoghi di regione (eccetto Aosta) e in alcune altre città per le quali l'ufficio giudiziario minorile è apparso funzionale all'utenza (Brescia, Bolzano, Lecce, Catanzaro, Salerno, Messina, Catania, Caltanissetta, Sassari).
- ll Tribunale per i Minorenni è un organo specializzato per la sua composizione (decide con un collegio formato da 2 giudici professionali e 2 giudici onorari esperti in scienze umane) ed è competente per la materia civile, penale ed amministrativa.
- In campo civile le sue competenze attengono alla protezione del minore in potenziali situazioni di pregiudizio o di abbandono.
- I provvedimenti che conseguono dall'accertamento di tali situazioni possono decretare limitazioni all'esercizio della potestà dei genitori, disporre l'affidamento del minore e dichiararne l'adozione.
- E' poi competente nelle cause di affidamento dei figli contesi nati da un rapporto di convivenza.
- In campo amministrativo assume misure a contenuto rieducativo nei confronti dei minori che manifestano irregolarità di condotta, tenendo comportamenti non accettati dal contesto familiare e sociale di appartenenza.
- Mentre in campo penale giudica i ragazzi che hanno commesso reati da minorenni, anche se in concorso con maggiorenni.
- Sulle impugnazioni decide la Sezione per i Minorenni della Corte d'Appello, con un collegio specializzato formato da 3 giudici professionali e 2 giudici onorari.
- I provvedimenti emessi dalle sezioni di Corte d'Appello sono ricorribili in Cassazione per motivi di legittimità, mentre il decreto di idoneità non è ricorribile in Cassazione.